SCHEDA |
Difficoltà: | Facile |
Punto di Partenza: | S. Vigilio - Pederù, 1545 m - Rif Fanes, 2060 m |
Dislivello ▲ |
700 m |
Tempo ▲ |
Rif. Fanes - Malga Fanes Grande - Monte del Vallon Bianco, ore 3,30-4 |
Tempo ▼ |
Monte del Vallon Bianco - Malga Fanes Grande - Rif. Fanes - Pederù, ore 3,30-4 |
Tempo percor.za via ferrata: | 1 ora |
Indicazioni: | Via di rifornimento della prima guerra mondiale ripristinata. Attenzione presso il sistema di gallerie, in parte pericolo di crollo ! |
Salita
Da Pederù a piedi o con Taxi fino al Rif. Fanes, 2060 m, e più oltre attraverso il Passo di Limo, 2172 m, fino alla Malga Fanes Grande, 2104 m (Alta via delle Dolomiti n.1). Un po' più a Sud della malga devia il "Sentiero della Pace" con il segnavie VB. Attraverso il Vallone del Fosso ( a dx devia la via ferrata
Furcia Rossa) si raggiunge sul sentiero in parte attrezzato l'altipiano del Monte del Vallon Bianco, 2688 m (grande baluardo della difesa austriaca negli anni 1915-18).
Discesa
Come Salita
Note
L'accesso attraverso la Valle di Fanes e quindi da est (strada Dobbiaco-Cortina) è grandioso dal punto di vista paesaggisticoma più lungo che non quello attraverso il Rif Fanes. Si può combinare questa via ferrata con quella di
Furcia Rossa